NOVITÀ

Ricevi gratuitamente la brochure “Nutrizione e riabilitazione nella malattia di Parkinson”.
Compila il modulo e ricevi la brochure in pdf da leggere subito sul tuo smarthphone o computer.
NOVITÀ

Ricevi gratuitamente la brochure “Nutrizione e riabilitazione nella malattia di Parkinson”.
Compila il modulo e ricevi la brochure in pdf da leggere subito sul tuo smarthphone o computer.
VIDEO
Ralph Fassey, amministratore unico di Ralpharma, presenta la società, i valori, la mission, i progetti.
VIDEO
Ralph Fassey, amministratore unico di Ralpharma, presenta la società, i valori, la mission, i progetti.
CHI SIAMO
Ralpharma è un’azienda farmaceutica italiana nata nel giugno 2016, dedicata unicamente e integralmente al trattamento del morbo di Parkinson.
Il progetto di Ralpharma nasce dalla constatazione che il sistema nervoso centrale è diventato un’area sempre meno oggetto di ricerca farmaceutica.
Il morbo di Parkinson costituisce infatti una patologia particolarmente colpita dal disinvestimento nella ricerca, fenomeno paradossale se si considera l’incremento costante di soggetti affetti da tale patologia.
In tale contesto Ralpharma vuole diventare un riferimento in Italia per i neurologi e i neuro-psico-farmacologi, non soltanto attraverso i suoi farmaci, ma anche per l’accesso alle novità medico scientifiche.
Infine la focalizzazione sul morbo di Parkinson si pone come obiettivo di aiutare la comunità scientifica, i clinici e le autorità sanitarie a ottimizzare e aggiornare le linee guida per l’utilizzo dei vari trattamenti attualmente disponibili e definire i percorsi diagnostico-terapeutici più adatti al paziente.
CHI SIAMO
Ralpharma è un’azienda farmaceutica italiana nata nel giugno 2016, dedicata unicamente e integralmente al trattamento del morbo di Parkinson.
Il progetto di Ralpharma nasce dalla constatazione che il sistema nervoso centrale è diventato un’area sempre meno oggetto di ricerca farmaceutica.
Il morbo di Parkinson costituisce infatti una patologia particolarmente colpita dal disinvestimento nella ricerca, fenomeno paradossale se si considera l’incremento costante di soggetti affetti da tale patologia.
In tale contesto Ralpharma vuole diventare un riferimento in Italia per i neurologi e i neuro-psico-farmacologi, non soltanto attraverso i suoi farmaci, ma anche per l’accesso alle novità medico scientifiche.
Infine la focalizzazione sul morbo di Parkinson si pone come obiettivo di aiutare la comunità scientifica, i clinici e le autorità sanitarie a ottimizzare e aggiornare le linee guida per l’utilizzo dei vari trattamenti attualmente disponibili e definire i percorsi diagnostico-terapeutici più adatti al paziente.
LA NOSTRA MISSION
Aiutare i pazienti ad accedere ai migliori trattamenti disponibili per tenere sotto controllo i sintomi e migliorare la qualità della loro vita.
Sostenere i medici nella identificazione del trattamento ottimale e adatto ad ogni caso clinico.
Sostenere le Autorità sanitarie nazionali e regionali nell’identificazione delle cure più appropriate in un’ottica di costo/beneficio.
LA NOSTRA MISSION
Aiutare i pazienti ad accedere ai migliori trattamenti disponibili per tenere sotto controllo i sintomi e migliorare la qualità della loro vita.
Sostenere i medici nella identificazione del trattamento ottimale e adatto ad ogni caso clinico.
Sostenere le Autorità sanitarie nazionali e regionali nell’identificazione delle cure più appropriate in un’ottica di costo/beneficio.
I NOSTRI VALORI
Centralità del paziente: assicurare l’accesso ai trattamenti con il migliore profilo rischio/beneficio.
Collaborazione: facilitare gli scambi di esperienze e conoscenze tra esperti a livello nazionale e internazionale, e favorire ricerche ed esperienze cliniche.
Accessibilità alle informazioni: mettere a disposizione dei neurologi una piattaforma multimediale sempre aggiornata e di facile consultazione.
Persone: sviluppare un’organizzazione aziendale duttile e di alta qualità, focalizzata sul sostegno alla Neurologia.
Qualità e integrità: lavorare secondo standard etici di eccellenza.
I NOSTRI VALORI
Centralità del paziente: assicurare l’accesso ai trattamenti con il migliore profilo rischio/beneficio.
Collaborazione: facilitare gli scambi di esperienze e conoscenze tra esperti a livello nazionale e internazionale, e favorire ricerche ed esperienze cliniche.
Accessibilità alle informazioni: mettere a disposizione dei neurologi una piattaforma multimediale sempre aggiornata e di facile consultazione.
Persone: sviluppare un’organizzazione aziendale duttile e di alta qualità, focalizzata sul sostegno alla Neurologia.
Qualità e integrità: lavorare secondo standard etici di eccellenza.
FACTS & NUMBERS
Il Parkinson è la seconda patologia neuro degenerativa più comune dopo l’Alzheimer e si prevede che la prevalenza della malattia aumenterà di ca 3 volte nei prossimi 50 anni a causa del l’invecchiamento della popolazione.
La malattia di Parkinson è una patologia fortemente invalidante con un considerevole impatto sociale che comporta significativi costi medici diretti e indiretti.
In tutto il mondo i vari sistemi sanitari sono confrontati con il problema della suddivisione della presa in carico tra autorità sanitarie pubbliche, assicurazioni private, pazienti e familiari. Il costo per i pazienti e i loro familiari si aggiunge al peso emotivo della loro patologia.
Il Parkinson colpisce 1-2% della popolazione sopra i 60 anni, 3-5% quando l’età è superiore agli 85.
L’età media di esordio è 58-60 anni. Ca il 5% dei casi compare in età giovanile, anche tra i 20 e 40 anni.
Il costo totale per il SSN italiano è compreso tra 1.1 e 1.3 miliardi € e quello per la società fra 2.2 e 2.9 miliardi € (Prof. Cicchetti, convegno “La gestione della malattia di Parkinson in Italia”, 28/11/2016).
FACTS & NUMBERS
Il Parkinson è la seconda patologia neuro degenerativa più comune dopo l’Alzheimer e si prevede che la prevalenza della malattia aumenterà di ca 3 volte nei prossimi 50 anni a causa del l’invecchiamento della popolazione.
La malattia di Parkinson è una patologia fortemente invalidante con un considerevole impatto sociale che comporta significativi costi medici diretti e indiretti.
In tutto il mondo i vari sistemi sanitari sono confrontati con il problema della suddivisione della presa in carico tra autorità sanitarie pubbliche, assicurazioni private, pazienti e familiari. Il costo per i pazienti e i loro familiari si aggiunge al peso emotivo della loro patologia.
Il Parkinson colpisce 1-2% della popolazione sopra i 60 anni, 3-5% quando l’età è superiore agli 85.
L’età media di esordio è 58-60 anni. Ca il 5% dei casi compare in età giovanile, anche tra i 20 e 40 anni.
Il costo totale per il SSN italiano è compreso tra 1.1 e 1.3 miliardi € e quello per la società fra 2.2 e 2.9 miliardi € (Prof. Cicchetti, convegno “La gestione della malattia di Parkinson in Italia”, 28/11/2016).
LA CARTA DEI DIRITTI DEL PARKINSONIANO
Ralpharma sostiene la Carta dei diritti del parkinsoniano, promossa da AIP
ART. 1 Diritto all’accesso
Ogni persona affetta da malattia di Parkinson deve avere diritto, nel minor tempo possibile, ad una diagnosi accurata, all’impostazione della terapia più appropriata, a follow-up adeguati per tutto l’arco della vita presso Centri o Reti specializzate.
ART. 2 Diritto al rispetto di standard di qualità Interventi e programmi di sostegno sociale e socio-sanitario dedicati ai malati di Parkinson dovranno essere orientati anche a sostenere i caregiver e le famiglie, per favorirne la migliore qualità di vita possibile.
ART. 3 Diritto all’informazione
Ogni persona affetta da malattia di Parkinson deve avere diritto a ricevere informazioni complete sulla malattia, sul decorso e su tutti i trattamenti disponibili nelle diverse fasi della malattia al fine di. favorireil coinvolgimento attivo e consapevole del paziente e, per quanto di competenza, anche dei familiari e dei caregiver, nell’adozione di decisioni che riguardano la gestione della malattia.
ART. 4 Diritto alla formazione
Bisogna favorire ed incentivare la formazione e la sensibilizzazione agli specifici problemi della malattia di Parkinson del personale sanitario e dei servizi sociali, oltre che degli amministratori di Enti Locali e dei componenti di tutti gli organi di decentramento.
ART. 5 Diritto all’innovazione
Deve essere garantita ed incentivata la ricerca scientifica, in particolare per le malattie neurodegenerative, con impegno della collettività in tal senso.
LA CARTA DEI DIRITTI DEL PARKINSONIANO
Ralpharma sostiene la Carta dei diritti del parkinsoniano, promossa da AIP
ART. 1 Diritto all’accesso
Ogni persona affetta da malattia di Parkinson deve avere diritto, nel minor tempo possibile, ad una diagnosi accurata, all’impostazione della terapia più appropriata, a follow-up adeguati per tutto l’arco della vita presso Centri o Reti specializzate.
ART. 2 Diritto al rispetto di standard di qualità Interventi e programmi di sostegno sociale e socio-sanitario dedicati ai malati di Parkinson dovranno essere orientati anche a sostenere i caregiver e le famiglie, per favorirne la migliore qualità di vita possibile.
ART. 3 Diritto all’informazione
Ogni persona affetta da malattia di Parkinson deve avere diritto a ricevere informazioni complete sulla malattia, sul decorso e su tutti i trattamenti disponibili nelle diverse fasi della malattia al fine di. favorireil coinvolgimento attivo e consapevole del paziente e, per quanto di competenza, anche dei familiari e dei caregiver, nell’adozione di decisioni che riguardano la gestione della malattia.
ART. 4 Diritto alla formazione
Bisogna favorire ed incentivare la formazione e la sensibilizzazione agli specifici problemi della malattia di Parkinson del personale sanitario e dei servizi sociali, oltre che degli amministratori di Enti Locali e dei componenti di tutti gli organi di decentramento.
ART. 5 Diritto all’innovazione
Deve essere garantita ed incentivata la ricerca scientifica, in particolare per le malattie neurodegenerative, con impegno della collettività in tal senso.
EVENTI
Corso avanzato sulla Malattia di Parkinson
9 giugno 2023 L’Aquila
I NOSTRI PARTNERS
Partnerships Strategiche
Sono allo studio partnerships con Istituzioni quali:
Università;
Centri di Ricerca Scientifica Neurologica
Partners Industriali